L’indicazione ‘padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità elettronica è discriminatoria, perché non rappresenta le coppie dello stesso sesso che hanno fatto ricorso all’adozione in casi particolari. La dicitura corretta è, dunque, quella di ‘genitore’. La Cassazione nella sentenza 9216/2025, come riporta ‘Il Sole 24 Ore’, ha respinto il ricorso del ministero dell’Interno contro la decisione della Corte d’Appello di disapplicare il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019, con il quale era stata eliminata la parola ‘genitori’ dai documenti per tornare alla dicitura ‘padre’ e ‘madre’. (adnkronos)
Civile
Carta d’identità: minori, torna la dicitura “genitore”. Indicazioni “padre” e “madre” discriminatorie
10 Aprile 2025
1 minuto di lettura
Related Posts
Cassazione: assegno divorzile, considerare anche la convivenza
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciando su questione di massima di particolare importanza –…
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Istituita dall’Onu, ogni 25 novembre si tiene la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In…
Illegittima l’inefficacia dell’esecuzione sull’abitazione del debitore
«È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del codice di procedura civile,…
Padre biologico e madre intenzionale: decisione Cedu, l’Italia deve registrare la minore
Dalla Corte di Cassazione: La Prima Sezione della Corte EDU, decidendo sul ricorso proposto dal padre biologico e…