Lo scorso settembre i militari della Guardia di finanza sequestrarono centinaia di esemplari di tazzine da caffè ad un esercente, di origine cinese, che opera nel cosentino. L’uomo aveva acquistato da un importatore italiano i prodotti che riportano la scritta, con chiarezza, dell’importazione nonché il chiaro ed inequivocabile riferimento al design italiano. Però all’esercente di origine cinese venne mossa l’accusa di trarre in inganno la clientela. Il sequestro preventivo è stato annullato dal tribunale dei riesame di Cosenza, al quale ha fatto ricorso l’avvocato Enrico Pellegrini, proprio in virtù della chiarezza con cui, in quelle confezioni, è comunicato alla clientela che di design italiano si tratta e di prodotti d’importazione. L’annullamento del sequestro preventivo, risalente al 16 novembre, è di particolare importanza per l’attività dell’esercente locale e per il distributore.
Commerciale / Societario
La scivolosa materia dei marchi commerciali: annullato un sequestro Gdf
17 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Trasporto merci: gli aumenti del costo
Il costo di trasporto dei container dalla Cina all’Europa e specificamente all’Italia ha (nuovamente) subìto un notevole aumento.…
Autorità portuali e fisco: ordinanza della Cassazione
Diffuso dalla Corte di Cassazione: La Quinta Sezione civile, in tema di tasse portuali, ha disposto la trasmissione…
In vigore il Codice della crisi
È entrato n vigore il codice della crisi (D.Lgs. 14/2019) che sostituisce la legge fallimentare (Regio decreto 267/1942).…
Carabiniere pugliese trasferito per incompatibilità ambientale: ricorre al Tar che gli dà ragione
I giudici amministrativi hanno valutato il criterio di applicazione di un provvedimento che può anche essere umiliante per chi lo subisce.