Domenica e lunedì i magistrati italiani eleggeranno i loro rappresentanti nel Consiglio superiore della magistratura. Saranno eletti in 20, così distribuiti: 2 in rappresentanza della Cassazione, 5 delle procure e 13 in rappresentanza della magistratura giudicante. Si tratta, per via della riforma, di un numero superiore rispetto ai precedenti 16 come del resto aumenta il numero di membri laici, 10 in luogo di 8.
Le liste dei magistrati candidati a diventare componenti del Consiglio superiore della magistratura sono di carattere territoriale, con l’Italia suddivisa di fatto in macroaree le liste sono costituite da raggruppamenti che richiamano alle diverse sensibilità dei giudici italiani. Parità di genere, maggior numero di giudici di merito da eleggere, un pubblico ministero oltre a quelli di Cassazione, sono fra le maggiori novità introdotte nella riforma Cartabia per il Csm.

Elezioni Csm
16 Settembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Suffragato ma non proclamato consigliere comunale di Martina Franca: ricorso in Appello
Comunicato stampa: Lo scorso 19 aprile è stata pubblicata l’ordinanza con cui il Tribunale di Taranto ha rigettato…
Report non deve svelare gli atti
Molte polemiche di tipo politico hanno riguardato l’attività di Report, una delle migliori trasmissioni della Rai. Molto scomoda…
Silvana Sciarra presidente della Corte Costituzionale
Il nuovo presidente della Consulta è stato eletto oggi. I giudici hanno scelto Silvana Sciarra (foto: da sito…
L’ambiente e le nuove emergenze
Alcuni integralisti ambientali fanno male al sistema Paese e allo stesso ambiente. Qualsiasi atteggiamento orientato all’applicazione rigida dei…