Sentenza 3402/2022 del Consiglio di Stato. Un alunno che presenta qualche debolezza nell’apprendimento deve essere sostenuto dalla scuola con elementi di supporto e misure di sostegno elaborate da esperti. Inoltre di tali debolezze va tenuto conto in sede di verifiche del rendimento. In assenza, o anche in carenza, di tutto ciò, la bocciatura di un alunno sia pure con molte insufficienze, è da considerarsi arbitraria. Il Consiglio di Stato è intervenuto con la sentenza, nel caso di uno studente con insufficienze in cinque materie.
Amministrativo
Senza strumenti compensativi non si può bocciare alunno con problemi di apprendimento
11 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
La rotazione degli appalti: tra principi fondamentali e deroghe eccezionali
TAR Sicilia 19 marzo 2024 e parere ANAC n.58/2023: la rotazione è imperativa Di Enrico Pellegrini Nel contesto…
Autorizzazione paesaggistica: senza risposta del Comune è silenzio assenso
“Deve essere annullato il diniego della domanda di autorizzazione paesaggistica, che risulta emanato dal Comune allorquando il decorso…
Quando il soppalco va demolito
La sentenza 1002/2022 del Consiglio di Stato risale all’11 febbraio scorso. Un Comune aveva ordinato la demolizione di…
Tar Lazio: legittima la graduatoria 2018 per i contributi alle emittenti
Comunicato delle associazioni sotto citate: L’Associazione A.L.P.I. RADIO TV e l’Associazione TV Locali, aderente a Confindustria Radio TV,…