La legge ponte 765/1967 segnò un passaggio in tema di obbligo di licenza edilizia. La differenza sostanziale rispetto alla normativa preesistente e risalente al 1942 riguarda il territorio comunale: prima era necessario chiedere la licenza per costruire nel solo centro abitato, con la legge ponte l’obbligo riguarda l’intero territorio. Peraltro, normative più restrittive, prima della legge ponte, potevano già essere previste dai singoli Comuni. Ciò in virtù del Regio decreto 297/1911. Dunque, per ciò che concerne la regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima dell’1 settembre 1967 bisogna rifarsi alle regolamentazioni delle singole amministrazioni locali.
Senza categoria
Immobili costruiti prima dell’1 settembre 1967: regolarità urbanistica
4 Luglio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Tik Tok: Altolà del Garante Privacy alla pubblicità “personalizzata” basata sul legittimo interesse
Comunicato diffuso da garanteprivacy.it: Il Garante per la protezione dei dati personali manda un segnale forte a Tik…
Ricorso Juventus: le motivazioni
Comunicato Coni: Il Collegio di Garanzia dello Sport a Sezioni Unite, presieduto dall’avv. Gabriella Palmieri, ha reso note…
Assoluzione per maresciallo dei carabinieri: confini tra dovere e privacy nel mirino
Di Enrico Pellegrini: Tra dovere di vigilanza e rispetto della privacy, si dipana la vicenda giudiziaria di un…
L’interdizione perpetua dai pubblici uffici per una condanna del passato molto remoto non sospende il reddito di cittadinanza
Sentenza 38383/2022 della Corte di Cassazione. I giudici della suprema corte hanno accolto il ricorso di un beneficiario…