Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per comprare la cocaina. La moglie ha denunciato il fatto e nei confronti dell’uomo è stato avviato un procedimento. Ieri, in corte di Cassazione, la conclusione con la condanna per estorsione. La Suprema Corte evidenzia che il reddito di cittadinanza è, sì, erogato ad un titolare, non all’intero nucleo familiare, ma si tratta di denaro che deve essere utilizzato per il sostentamento del nucleo familiare. Non rientra evidentemente in questa casistica l’uso di droga.
Penale
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
3 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Misura cautelare e traduzione per l’imputato: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Se la mancata traduzione entro un termine congruo in lingua nota all’imputato che non…
Privacy e sanzioni disciplinari: una sentenza esemplare dalla Corte di Cassazione
Di Enrico Pellegrini Recentemente, la Corte Suprema di Cassazione – sezione Lavoro ha emesso una sentenza significativa (n.7272…
Cassazione: truffa, direttore di filiale bancaria titolare del diritto di querela
La Suprema Corte è intervenuta con sentenza 1239/2023 della seconda sezione penale, su un caso riguardante il teramano.…
La persona offesa non può impugnare revoca o sostituzione della misura coercitiva
Dal sito Corte di Cassazione su sentenza n. 36754 ud. 14/07/2022 – deposito del 28/09/2022 Le Sezioni Unite…