Il Consiglio di Stato, con sentenza 2882/2022, evidenzia quali sono gli interventi di ristrutturazione interna degli immobili da considerarsi abusi in caso di mancato permesso a costruire. Dunque, l’eliminazione del solaio, le modifiche dei prospetti e le tramezzature sono da considerarsi ristrutturazione edilizia ed in zona vincolata la Scia non è da considerarsi valida. Il Consiglio di Stato rammenta peraltro che la sanatoria paesaggistica postuma può essere presa in considerazione. Palazzo Spada si è espresso sull’istanza di un cittadino riguardo alla decisione di un Comune di ordinare la demolizione dell’immobile.
Urbanistica / Edilizia
Eliminazione solaio ed altri interventi di ristrutturazione in zona vincolata: la decisione del Consiglio di Stato
27 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Scia, permesso di costruire: le possibilità per il cambio di destinazione d’uso rilevante
Sentenza del tribunale amministrativo dell’Abruzzo 344/2022. Riferito all’ordine di demolizione da parte di un’amministrazione comunale riguardo ad un…
Superbonus, la proroga per edifici e villette unifamiliari
Per edifici e villette unifamiliari il superbonus spetta con scadenza 31 dicembre 2022. Il precedente termine era fissato…
Abusi edilizi, demolizione e sanatoria: Consiglio di Stato
Il 25 maggio 2022, con la sentenza 4169, il Consiglio di Stato è nuovamente intervenuto in termini di…
Decreto Legge CASA – Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
Prime considerazioni Di Enrico Pellegrini Attraverso una prima lettura dell’articolato e della relazione illustrativa del decreto Legge Casa…