Si può chiedere l’addebito al coniuge responsabile del tradimento solo se sia proprio questo accadimento ad originare la crisi del matrimonio. Altrimenti tale addebito non può essere rivendicato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11130/2022. Viene confermato il verdetto di appello che non riconosceva al marito quanto richiesto. Il coniuge riteneva la moglie responsabile, con il tradimento, della fine del matrimonio. Invece è stato dimostrato, secondo i giudici, che il matrimonio era già vacillante. Ciò è motivo per non addebitare alcunché alla donna.
Civile
Matrimonio già in difficoltà, nessun addebito per il tradimento
20 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Revoca di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse…
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente
Pubblicato dalla Corte Costituzionale: Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente(NCC) sino…
Padre biologico e madre intenzionale: decisione Cedu, l’Italia deve registrare la minore
Dalla Corte di Cassazione: La Prima Sezione della Corte EDU, decidendo sul ricorso proposto dal padre biologico e…
Credito professionale del legale: un caso di cui si occuperà il primo presidente di Cassazione
Tratto da Corte di Cassazione: La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per valutare…